SIGNAL To NOISE 3.0 - 26 gennaio

Piccola stagione di musica contemporanea 2023

Venerdì 26 gennaio 2024 - a partire dalle 19.00


Prima serata del festival di incontro, ascolto e sperimentazione Signal to Noise 3.0

Azione_Improvvisa Ensemble, Anomalía, Associazione Studio Etra e Spazio 500

acquista online


Di seguito il programma della prima serata di festival: venerì 26 gennaio

19.00 [in.tangibile]
apertura installazione di sound art di Enrico Dorigatti e Linda Conforto.
[in.tangibile] è un’installazione di sound art interattiva che pone i visitatori di fronte a due concetti principali. In primo luogo impone una riflessione sulla materialità del suono, in secondo luogo [in.tangibile] rende centrale il ruolo del visitatore nel processo di creazione artistica. [in.tangibile], utilizzando sistemi di interazione sperimentale e processi generativi, mira a porre in risalto i concetti espressi dando, da un lato, una dimensione tattile al fenomeno sonoro, e dall’altro, rendendo i visitatori parte centrale nel processo creativo che porta alla totale realizzazione del potenziale artistico dell’installazione.

19.30 TALK
con il percussionista e performer Jacopo Cenni in cui è presentato il progetto per percussioni aumentate Hunt, e con il ricercatore e sound artist Enrico Dorigatti, dottorando presso University of Portsmouth di Londra, autore dell’installazione interattiva [in.tangibile], creata assieme alla collega Linda Conforto. Mediatore: Daniela Fantechi - Azione_Improvvisa (FOYER).

20:00 Hunt - Teatro sonoro per performer e lampade a incandescenza, Jacopo Cenni.
“Uno degli aspetti centrali della ricerca artistica portata avanti è la ritualità dell’utilizzo della voce. I caratteri vocali viscerali e animaleschi sono stati il punto di partenza dell'indagine compositiva e interpretativa. In HUNT, la voce è usata come simbolo arcaico di creazione, in una forma simile a quella dell'incantesimo: privandosi volontariamente della dimensione testuale, la ricerca si concentra su aspetti più primordiali, intuitivi e profondi. Il rapporto con la tecnologia è cruciale all'interno dell'opera: gli strumenti utilizzati dal performer non si limitano alla loro funzione tecnica, ma posseggono un significato simbolico esplicito. Lo sviluppo del brano vede la volontà del performer di soggiogare la luce attraverso interfacce via via più intime e coscienti, segnalando una crescita della consapevolezza dell’Umano.”

***

BIGLIETTI
Intero 12€
Ridotto (>65, <26, carta "In Cooperazione", soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 10,50€
Ridotto Card Amici dei Teatri 9€
Ridotto Card Giovani a Teatro 3€
Abbonamento tre giorni 15€ (acquista online)

INFO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatrodipergine.it
T. 0461 511332 (mar-gio 17-20, ven 10-14, sab 10-12.30 e a partire da un'ora prima di ogni evento)

 

                          

                                                                     

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito. Può conoscere i dettagli cliccando su "Informativa". Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

  Accetta e prosegui.