Aneta
Opera lirica trentina
Sabato 1 ottobre 2016 - ore 20.45
In un villaggio ai confini dell'Impero, la Grande Guerra sopraggiunge a dare l'ultima spallata ai precari equilibri che governano la piccola comunità e la famiglia Contrin. I fratelli Aneta e Leon sono uniti da un profondo affetto, ma ormai divisi da una opposta visione della vita.
testo di Fabio Chiocchetti / musica di Claudio Vadagnini
con Pinuccia Mangano, Walter Franceschini, Victoria Burneo Sanchez, Federico Lepre, Alessandro Colombo
Coro lirico "G. Verdi" di Bolzano e Merano in collaborazione con Coro Paganella e Coro "Aurona"
regia di Mirko Corradini
maestro concertatore e direttore Claudio Vadagnini
In un minuscolo villaggio d'alta montagna, posto ai confini dell'Impero, la Grande Guerra sopraggiunge a dare l'ultima spallata ai precari equilibri che governano quella piccola comunità, così come la famiglia Contrin. I fratelli Aneta e Leon sono uniti da un profondo legame di affetti, ma ormai divisi da una opposta visione della vita: saldamente ancorata alla terra degli antenati e ad un profondo senso del dovere quella di Aneta, tutta protesa alla ricerca di nuovi orizzonti quella dell'irrequieto Leon. Custode dei valori ancestrali e del sapere antico è Tanna, figura di saggia veggente cui Aneta è molto legata, la quale percepisce e annuncia lo sfacelo che la guerra porterà fino in quei luoghi remoti. Infine il padre Leon Contrin, che affronta gli accadimenti con rassegnazione e intima sofferenza, gravato dal peso delle responsabilità sociali e familiari.
E il Coro canta e commenta i fatti con distacco, alla maniera degli antichi greci, testimone e interprete di una visione del mondo governato soltanto dal movimento ciclico dell'eterno
ritorno. Un monito anche per il presente.
biglietti: 16 euro intero; 14 euro ridotto; 12 euro carta "Amici del Teatro"; 20 euro per i due spettacoli "Elisir d'Amore" e "Aneta".