Bruno
Domenica 29 marzo 2015 - ore 20.45
regia e interpretazione di Federico Dimitri, Elisa Canessa
Lo spettacolo trae spunto dalla vita di Bruno Schulz, dai personaggi che hanno costellato la sua infanzia e dalle suggestioni mitologiche dei suoi scritti e dei suoi disegni.
produzione Progetto Brockenhaus/Artisti Associati Sosta Palmizi
Acquista online
In Schulz, Mito e Infanzia coincidono. Ciò che l’opera di Schulz rappresenta non è affatto una mitologia consolidata, storicamente suggellata. Gli elementi di questo idioma mitologico sgorgano da un’oscura regione delle primordiali fantasie infantili, dai timori, dai presentimenti, dalle anticipazioni di quel mattino della vita, che costituisce la vera e propria culla del pensare mitico.
È questo il punto fondamentale sul quale si concentra la nostra riflessione artistica. Il Mito, allora, diventa il modo di riorganizzare in un nuovo racconto le immagini che affiorano e svaniscono continuamente. Come sospeso nel tempo, “prigioniero” nella sua camera d'infanzia, Bruno fruscia leggero, piccolo topo immortale, incidendo memorie in questo luogo che di volta in volta rivive nelle parole, nei gesti, nelle danze che un tempo lo abitarono.
Adatto anche a un pubblico di ragazzi (dai 10 anni).
assistenza artistica di Giorgio Rossi, Emanuel Rosenberg
disegno luci di Marco Oliani
assistenza musicale di Antonio Ghezzani